Resurrezione di Cristo

dipinto, 1637 - 1637

personaggi: Cristo; oggetti: croce; figure: angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 180
    Larghezza: 140
  • ATTRIBUZIONI Speranza Giovanni Battista (1600/ 1640)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
  • INDIRIZZO Via dei Fori Imperiali, 1, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE lo Speranza, omogeneo con le altre sue opere, si presenta come un esponente del tardo manierismo romano, corrente che a quella data andava scarnificandosi per la sua stessa riduzione interna, sia nei moduli compositivi, ripetuti sino allo spasimo, sia nelle primarie sorgenti d'ispirazione, ormai troppo lontane. Dell'Albani, suo maestro, egli si attarda a ricalcare i moduli e gli impianti compositivi senza comprenderne il profondo substrato innovatore di classicità, moto e grazia oltre che la ricchezza della sua fonte d'ispirazione: la cultura emiliana; più in generale il pittore si mostra insensibile al rinnovamentoin senso barocco che stava avvenendo contemporaneamente in pittura, a Roma. Il ciclo della cappella del Crocifisso resta, peraltro, una testimonianza esplicativa di pittura a carattere devozionale, ispirata a tematiche ancora controriformistiche in un linguaggio di fondo dotto e castigato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200160334
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Speranza Giovanni Battista (1600/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1637 - 1637

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'