lapide tombale - ambito romano (sec. XVIII)

lapide tombale,

entro targa a forma di pelta, sostenuta da due putti

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    MARMO NERO ANTICO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide è integrata sul testo di Galletti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200145642-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI lapide - D(eo) O(ptimo) M(aximo)/ IO(annix) BAPTISTAE S(anctae) R(omanae) E(cclesiae) TIT(ulari) S(ancti) MARCI/ CARD(inali) RVBINO VENETO/ MVLTIS ECCLESIAS(icus) PRINCIPATVS PRAEFECTVRIS STRENVE GESTIS/ AVCTO INSIGNI VCENTIAE INFVLA/ AB ALEX(andro) VIII P(ontefice) M(aximo) A SECRETIS STATVS RENVNCIATO/ AC IN S(anctum) SENATVM ADSCITO/ POSTREMA NECESSITATE/ NONIS FEBR(uariis) ANNO MDCCVII E VIVIS EREPTO/ IOANNES BAPTISTA/ EX FRATRE NEPOS/ PATRVO ANATISSI (o moere) NS/ P(osuit). Traduzione: A Dio Onnipotente. A Giovanni Battista Rubino, cardinale di Santa Romana Chiesa, titolare di san Marco, veneto, il quale resse con coraggio molte prefetture dell'ecclesiastico principato; fu poi onorato dell'insigne dignità vescovile di Vicenza; dal sommo pontefice Alessandro VIII proclamato segretario di Stato e chiamato a far parte del Senato, strappato ai vivi dall'estremo destino il 5 febbraio dell'anno 1707. Giovanni Battista, nipote da parte del fratello, allo zio amatissimo piangente pose - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE