brocca - manifattura laziale (terzo quarto sec. XVII)

brocca, ca 1650 - ca 1674

corpo con cannello sopra cartiglio epigrafico e ansa, decorato con girali di fiori e foglie, piede a disco

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Laziale
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Faenza
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto (n. 463, n. inv. MAI 828, 357), eseguito in ambito laziale nel terzo quarto del sec. XVII, fa parte dello stesso gruppo cui appartengono le brocche n. inv. 3004, 3005, 3006, con il cannello legato da cordone. L'iscrizione si riferisce allo sciroppo delle cinque radici. Si tratta di un oggetto da farmacia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113163
  • NUMERO D'INVENTARIO 3007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sul corpo - SY°.D.V.RADIC - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE