piatto di Grue Francesco (attribuito) - manifattura di Castelli d'Abruzzo (terzo quarto sec. XVII)

piatto, ca 1650 - ca 1674

tesa stretta cavetto ampio in policromia (giallo, verde, marrone, blu, viola); decorazione nel cavetto: Figura maschile stante (Apollo) nuda con panneggio sulla spalla e alloro in testa, a sinistra un re armato all'antica, sullo sfondo città turrita, ai lati fronde e alberi; sulla tesa tralci di fogliame con fiori

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ lustro aureo
    maiolica/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Castelli D'abruzzo
  • ATTRIBUZIONI Grue Francesco (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Barberini
  • INDIRIZZO Via delle Quattro Fontane 13, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia dell'opera, prodotta dalla manifattura di Castelli d'Abruzzo durante l'attività di Francesco Grue, potrebbe riferirsi alle Metamorfosi di Ovidio e in particolare alla Sfida tra Apollo e Marsia. Timolius e re Mida furono nominati giudici della gara, il re con armatura all'antica rappresentato nel piatto potrebbe essere identificato proprio in re Mida
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113037
  • NUMERO D'INVENTARIO 2200
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Grue Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE