Madonna con Bambino

oratorio domestico, 1700 - 1728

Altarolo in legno intagliato e dorato. Base mistilinea con motivi fitomorfi incisi; piedini a ricciolo sovrastati da foglie e volute angolari. Al centro: cornice rettangolare decorata con fascia a motivi fogliacei e ovoli; intorno: motivi a volute aggettanti e a valva di conchiglia. Terminazione: motivo a valva di conchiglia centrale. Sulla base, al centro: stemma cardinalizio. Il quadro rappresenta la Madonna a mezzo busto e di tre quarti mentro sorregge il Bambino avvolto in un panno; Gesù Bambino abbraccia la Madre e la indica con la mano sinistra. L'immagine è dotata di corone ed è ricoperta di gioielli ex voto

  • OGGETTO oratorio domestico
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Collevecchio (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela fu fatta dipingere da Fra' Felice da Collevecchio e donata al Cardinal Quiones; questi la donò successivamente alla chiesa del Convento di S. Andrea Apostolo. Fu posto qui con istrumento pubblico nel 1728, documento conservato presso l'Archivio di Collevecchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006657-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    1989
    2005
  • STEMMI sulla base, in basso al centro - cardinalizio - Stemma - Scudo sagomato partito entro elementi a volute, sovrastato da cappello cardinalizio con cordoni, nodi e nappe angolari. In campo, nella metà superiore: due putti affrontati sorreggono tre dardi; la metà sottostante: a bande bicrome
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE