Papa Innocenzo X Pamphilj. busto ritratto d'uomo

busto,

Personaggi: papa Innocenzo X

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Algardi Alessandro (1595/ 1654)
  • LOCALIZZAZIONE Viterbo (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima notizia sull'opera è riportata dal Bussi (1742), che la vide nella Villa Maidalchini di San Martino al Cimino e ne trascrisse la relativa epigrafe commemorante la relativa visita di Innocenzo X alla famiglia con la quale era imparentato. Con generica attribuzione a "scuola berniniana" fu segnalata dal Munoz (1913) quando già era stata trasferita nella casa del conte Gentile da Viterbo. Negri Arnoldi (19739, rintracciando il busto in collezione privata, lo attribuisce ad Alessandro Algardi, sulla base di accurati raffronti stilistici con altri ritratti algardiani dello stesso papa, in particolare con quello in terracotta di Palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. I tratti marcati del viso invecchiato del pontefice, che morì nel 1655, confermano la data del 1653 fornita dalla lapide che si conserva nella stessa collezione. Questa sarebbe quindi l'ultima opera nota eseguita dall'Algardi (morto l'anno successivo) per la famiglia Maidalchini-Pamphilj
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006629
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Algardi Alessandro (1595/ 1654)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'