San Lorenzo da Brindisi

dipinto, post 1904 - ante 1911

Personaggi: San Lorenzo da Brindisi. Abbigliamento religioso. Attributi: (San Lorenzo da Brindisi) croce. Oggetti: bandiera

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mussini Augusto (1870/ 1918)
  • LOCALIZZAZIONE Ancona (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola, collocata a destra della pala dell'altare maggiore, fu realizzata da Augusto Mussini, pittore di Reggio Emilia, diventato Fra' Paolo nel convento dei cappuccini di Ascoli Piceno ed inviato ad Ancona per presiedere alla decorazione interna della nuova chiesa dei cappuccini, inaugurata nel 1905. Malgrado la sua permanenza nella città dorica si collochi tra il 1910 e il 1911, quando dovette avvenire l'esecuzione del San Lorenzo da Brindisi, la realizzazione del bozzetto dell'opera, assieme a quello per il San Bonaventura che si trova nel lato sinistro dell'iconostasi, risale agli anni in cui si trovava ad Ascoli (1904-1909) e si deve al diretto interessamento di padre Serafino Gavasci (Sgarbi-Luna, 1991). Nessuna concessione al gusto decorativo del liberty di quegli anni è presente nella figura del santo, chiuso negli ampi volumi sintetici del saio e realisticamente rappresentato nel volto di profilo. San Lorenzo, generale dei cappuccini alla fine del XVI secolo, è raffigurato nell'atto di incitare l'armata cristiana contro i Turchi durante la battaglia d'Ungheria del 1601
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100263764
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI in basso - S. LAVRENTII - A - BR - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mussini Augusto (1870/ 1918)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1904 - ante 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'