pace di Piani Antonio (sec. XVIII)

pace, 1799 - 1799

La pace è sbalzata secondo un criterio compositivo a "quinta teatrale". Sulla sinistra è raffigurata la città di Sarnano; sulla destra, tra le nuvole, appare Sant'Emidio, seguito da un angelo recante il pastorale. In alto una gloria raggiata, ed il cartiglio recante l'iscrizione della donazione

  • OGGETTO pace
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • ATTRIBUZIONI Piani Antonio (1747/ 1825)
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due punzoni, le iniziali inserite nel rettangolo, e la torre, furono usati dall'argentiere maceratese Antonio Piani, allievo di Valadier, all'inizio della sua attività. L'opera fu commissionata al Piani dal popolo di Sarnano e dedicata a Sant'Emidio, per tradizione protettore dei terremoti, in ricordo del pericolo subito dalla cittadina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100254963
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI cartiglio - SARNANI POPULUS IN PERENNE SINGULARIS/ PRAESIDI TESTIMONIUM/ A FLAGELLO TEREMOTUS ANN.MDCCXCIX PATRONO/SUO D.D.D./ A.P - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piani Antonio (1747/ 1825)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1799 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'