mostra d'altare - bottega italiana (prima metà sec. XVIII)

mostra d'altare, 1700 - 1749

La mostra è inserita all'interno del quarto arco della parete sinistra. Al di sopra di un doppio basamento sorgono da ciascun lato due colonne di un colore rosato e giallo con venature rosse, una a fusto continuo e l'altra tortile di un color avorio. La prima delle due regge la parte aggettante della trabeazione la cui colorazione finge il travertino che si apre al centro ruotandosi verso l'interno della chiesa. Le parti del frontone curvilineo sostengono vasi bianchi con fiori. Al di sopra dell'altra colonna un architrave sorregge un fastigio dal profilo ondulato e che racchiude al suo interno un putto bianco che tiene una croce. Nella parte inferiore la mostra inquadra una tela. Due teste di putto alato si trovano al di sopra del bordo della cornice della tela

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria Nuova
  • INDIRIZZO via de Tonsis, s.n, Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La realizzazione dell'insieme di mostra e altare risale al rinnovamento settecentesco della chiesa. Pellegrini (1926) definisce gli altari e dunque indirettamente le mostre, manufatti di nessun valore. L'affermazione del Talamoni (1941), che sostiene che nel 1714 dovevano essere conclusi tutti i lavori all'interno della chiesa, contrasta con un documento che cita Pellegrini (1926) secondo il quale nel 1739 ancora gli altari erano in corso di realizzazione. Gli altari e dunque le mostre, come la restante decorazione della chiesa, potrebbero essere stati ideati da Giovanni da Lugano citato da Talamoni come l'artista con cui i frati avrebbero redatto il contratto volendo rinnovare la chiesa. Tra le otto mostre d'altare che si trovano nella chiesa, questa presenta assieme a quella che le sta di fronte la struttura più mossa ed animata, pur riproponendo uno schema analogo. Le sue caratteristiche formali la assimilano ai numerosi esemplari barocchi. L'altare sottostante non è originale, ma esito del restauro del 1959
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100246813
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE