natura morta con carne, verdura e frutta

dipinto, post 1760 - ante 1806

Mobilia: tavolo. Vegetali: rape. Frutti: mela; arancia. Oggetti: affettato; piatto; coltello; oliera; bottiglie; brocca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Magini Carlo (1720/ 1806)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel dipinto è rappresentato un pasto a base di lonza con tutto il necessario per la preparazione del pinzimonio (rape, oliera, macinino per il pepe). Si tratta della cucina povera che caratterizzò le nature morte di Carlo Magini, in cui il pittore fissò la realtà quotidiana in un'atmosfera sospesa e quasi metafisica. Il coltello posto di sbieco e il cartoccio che fa da tappo alla bottiglia sono invenzioni tipicamente sue, come pure lo spazio di breve profondità chiuso dalla parete di fondo su cui si proiettano le ombre degli oggetti. Dal momento che nelle diverse pubblicazioni in cui è stata citata l'opera (Cucco in "Carlo Magini" 1990; Battistini 1993 e 2001; Battistelli 1999) non si avanzano proposte di datazione, si è lasciato ampio l'arco cronologico di riferimento. Esso va dal 1760, quando, dopo i soggiorni a Roma del 1738-43 in compagnia del Ceccarini e del Mancini, si intensificò la sua attività di ritrattista e di esecutore di pale d'altare, al 1806, anno della sua morte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100242736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Magini Carlo (1720/ 1806)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1760 - ante 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'