ritratto di Mamiani Terenzio

dipinto, 1870-1880

Ritratti: Mamiani Terenzio. Abbigliamento: contemporaneo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gennari Giuseppe (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca e Musei Oliveriani
  • INDIRIZZO via Mazza, 97, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, inedito, ritrae Terenzio Mamiani (1799-1885), poeta, oratore, filosofo e statista. Va ascritto alla serie dedicata agli uomini illustri pesaresi, proveniente dalle collezioni della famiglia Olivieri che unì strettamete le proprie vicende patrimoniali e collezionistiche al contesto culturale pesarese. Uno dei suoi esponenti più famosi, l'erudito e archeologo Annibale Degli Abbati Olivieri fece dono alla comunità della sua ricca biblioteca fin dal 1756, costituendo così il primo nucleo della Biblioteca, cui aggiunse nel 1787 la sua rara raccolta antiquaria che oggi costituisce un nucleo fondamentale dei Musei Oliveriani. Il ritratto appare, però, di migliore qualità rispetto alla totalità degli altri esemplari, di mano differente e, diversamente da essi, è stato probabilmente realizzato dal vivo. Maggiore è la morbidezza degli incarnati e l'attenzione per gli specifici tratti fisiognomici e psicologici. Giovanna Patrignani nella scheda dei Musei Civici ha avanzato l'ipotesi, in via dubitativa, che l'autore del dipinto possa essere il pittore Giuseppe Gennari (1816-1881), curatore dell'Accademia pesarese che partecipava alla Scuola di Disegno congiunta al Museo, istituzionalizzati nel 1881, coetaneo del Mamiani. Al Gennari, in strettissimi rapporti con la Marchesa Vittoria Toschi Mosca, si deve probabilmente la sistemazione dei fogli di disegno della raccolta Mosca. In favore di tale proposta attributiva è utile il confronto con un Autoritratto del Gennari (Inv. Generale Polidori n. 304, identificato da chi scrive in corso di catalogazione), che presenta notevoli tangenze sul piano stilistico e definisce un ambito cronologico nell'ottavo decennio del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100206128
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. n. I.G.P.2887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gennari Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1870-1880

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'