ritratto femminile

dipinto, 1750 - 1799

Figure: figura femminile. Animali: cane. Strumenti musicali: spinetta. Mobilia: poltrona. Oggetti: spartito musicale; anello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazza del Popolo, 40, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura una dama in abiti settecenteschi di fronte ad una spinetta: la scioltezza d'esecuzione e la resa minuziosa dei particolari denuncia un artista di alto livello formale informato sulla cultura artistica centro italiana, accostabile al fare di Sebastiano Ceccarini, marchigiano di nascita e prima formazione pittorica ma romano d'adozione (Cleri B., 1992). Relativamente all'acquisizione del pezzo da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100205402
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. I.G. 4048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE