Cristo Crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista
dipinto
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. Paesaggi. Simboli
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 144
Larghezza: 102
- AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
- LOCALIZZAZIONE Carpegna (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela in cattivo stato di conservazione soprattutto per la ridipintura a cui è stata sottoposta, si presenta di difficile lettura. Talune particolarità iconografiche quali le braccia così tese in senso orizzontale del Cristo, le sue mani aperte, l'atto di reggersi il capo di San Giovanni, rimandano a precedenti figurativi molto antichi, assai diffusi nei crocifissi dei pittori trecentisti riminesi e marchigiani; il modello della Vergine sembra invece ispirarsi ad esempi più recenti e scontati. Sembra pertanto di poter considerare la tela opera di popolaresco pittore marchigiano-romagnolo, attivo nella seconda metà del '600. La cornice è opera di artigianato locale, forse coeva al dipinto e ad esso di poco superiore. Il dipinto non è citato dal Guerrieri (1667, II, p. 19) il quale però riferisce che nella chiesa vi era un Crocifisso antico e miracoloso dipinto su tavola
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0