ombrellino processionale - bottega Italia centrale (fine sec. XIX)

ombrellino processionale, 1890/ 1899

Ombrellino processionale costituito da un'asta diritta sostenente un'armatura a raggi rivestita in tessuto

  • OGGETTO ombrellino processionale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    seta/ tessuto/ opera
  • MISURE Altezza: 180
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO piazza Matteotti, 28, Potenza Picena (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ombrellino processionale è un arredo, attualmente in disuso, che veniva utilizzato in segno di riverenza per coprire il sacerdote che portava il sacramento; l'origine va individuata nell'uso del parasole o parapioggia inizialmente impiegato per gli spostamenti del papa o di altri prelati, in seguito esteso alle processioni, soprattutto in occasione del trasporto del Sacramento anche all'interno della chiesa. Mentre i tipi più antichi presentavano una forma piatta o leggermente conica, quelli più recenti sono più vicini agli ombrelli di uso profano con andamento a cupola, con la differenza che il rivestimento dell'armatura è realizzato con tessuti generalmente preziosi (Montevecchi-Vasco Rocca, 1987). Quello in esame, ad esempio, è ad un evidenza un esemplare abbastanza recente e di non particolare raffinatezza. Non esistendo una documentazione specifica che permetta di individuare i beni di proprietà del Comune di Potenza Picena in un Inventario e di ricostruire i passaggi delle singole opere definendo il titolo esatto in base al quale ciascuna di esse è pervenuta e si trova nelle attuali condizioni di proprietà, si è scelto di indicare genericamente l'acquisto come tipo di acquisizione, ma si segnala che questa informazione è sommaria ed incompleta non essendo possibile stabilirne i termini cronologici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100143205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE