ritratto di Ilario Altobelli

dipinto, ca 1650 - ca 1699

Ritratti: Ilario Altobelli. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 75
    Larghezza: 64
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Georgica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzina Valadier
  • INDIRIZZO Piazza della Repubblica, 5, Treia (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pur essendosi specializzando nelle discipline teologiche, Ilario Altobelli coltivò sempre una profonda passione, supportata da valide conoscenze scientifiche, per la matematica e l'astronomia. Fu lui ad individuare per primo i satelliti di Saturno, evento attestato dalla corrispondenza intercorsa tra l'Altobelli e Galileo Galilei e tuttora conservata presso l'Accademia Georgica di Treia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100143023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • ISCRIZIONI nella fascia, in basso - Fr. Ilario Altobelli Seniore, Maestro, Provincial di Oriente, e Seg.° Gene. dell'Orde de Min Conventuali nato in Treja/ nel 1560 da onorata Famiglia diramata in Ancona ed altrove, Oratore, Storico, Poeta, ma specialmente addetto agli Studi di matte/ matica, e Astronomia, Inventore dell'Analemma, e primo Discopritore de Satelliti di Saturno non meno celebre per le molte/ Opere pubblicate, ed inedite, che per il suo carteggio coll'immortal Galilei. Morì ascritto alla Nobiltà Osimana, e carico/ di meriti li 31 Ottobre 1637 nel Patrio Convento a sue spese/ migliorato ove aveva vestito l'abito il dì della SS. Trinità del 1575 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE