crocifissione di Cristo

dipinto, 1553 - 1553

Personaggi: Gesù Gesù Cristo; Madonna; San Giovanni. Figure: angeli; Strumenti della Passione: croce. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pagani Vincenzo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Piazza del Popolo, 5, Fermo (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro è descritto dallo storico fermano De Minicis (1841), il quale lo segnale presso l'aula del Tribunale di Palazzo Azzolino, precisando che era rimasto fino al 1808 nell'Aula dei Notai. Il De Minicis aggiunge inoltre che nella cornice si leggeva, fino a pochi anni prima, la scritta: 'D.O.M. Advocati Cur. Patroni. Tabellionesque Collegi Fir/mani. Posuere. MDLIII', epigrafe ormai cancellata 'Per poter la cornice esser d'apprima ingessata per poi essere marmorizzata'. Nel 1864 il Curi riferisce di aver visto l'opera già presso la residenza del Sindaco e così pure il Raffaelli (1889 e 1890), che tuttavia attribuisce la paternità dell'opera a Morale da Fermo. Nel 1907 per la prima volta Thieme Becker incorre nell'errore di considerare questa tela proveniente dalla Chiesa di S. Maria del Buon Gesù a Carassai e di datarla 1560 sulla base di un documento notarile, pubblicato da Centanni nel 1904, relativo ad un contratto firmato dal Pagani per una Crocefissione: in realtà la Crocefissione di Carassai è quella del pittore fiorentino Andrea Boscoli, mentre la tela commissionata al Pagani, se mai fu dipinta, dovrebbe risultare, secondo quanto previsto nel suddetto contratto, assai diversa. L'erronea datazione del 1560 è ripresa dal Serra (1936) e dal Maranesi (ma poi nel 1957 corregge l'errore, riscoprendo la provenienza dell'opera) (Costanzi, 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100141277
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pagani Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1553 - 1553

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'