decapitazione di San Giovanni Battista

dipinto, 1628 - 1628

Personaggi: Salomè; San Giovanni Battista. Figure: carnefice. Oggetti: piatto; asciugamano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pandolfi Giovanni Giacomo (1567/ Post 1636)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Pietro in Valle
  • INDIRIZZO via Nolfi, s.n, Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1628 (G. Ligi, Congregazione dell`Oratorio di Fano, Ms. 76, Fano, Biblioteca Federiciana, 1710) veniva affidata al pittore pesarese l'esecuzione di cinque episodi relativi alla vita di San Giovanni Battista, a cui la cappella era dedicata: tre da inserire nella volta, conservati ancora al loro posto e due da collocare alle pareti laterali. La tragicità narrata nell'evento, in opposizione alla scena della Natività collocata sulla parete opposta, risulta evidente nell'esibizione della ricerca realistica di alcuni dettagli (acconciatura, abbigliamento, gioielli, asciugamano di Salomè), per culminare nel macabro balzo in avanti del corpo decapitato del Battista. Il Pandolfi dimostra di aver superato la formazione baroccesca e zuccaresca per approdare ad un realismo ancora insolito nel panorama atistico di quegli anni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100117705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - ECCE AGNUS DEI ECCE QUI TOLLIT PECCATA MUNDI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pandolfi Giovanni Giacomo (1567/ Post 1636)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1628 - 1628

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'