stalli del coro, insieme di Nini Vincenzo (inizio sec. XIX)

stalli del coro,

Il coro, tutto in legno di qualità diverse, che segue l'andamento curvilineo dell'abside, comprende due ordini di seggi e in basso un sedile quasi a cassapanca. L'ordine superiore comprende ventidue stalli per i canonici ed uno centrale per l'arcivescovo; gli stalli hanno il postergale alto e rettangolare, leggermente corniciato ed i braccioli piene e sobriamente intagliati: quello per l'arcivescovo ha i braccioli terminanti in teste di leoni con anello in bocca

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Nini Vincenzo (1751/ 1825): ideatore
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La linea semplice e un poco stilizzata, peraltro dignitosa, riporta l'opera al primo decennio del secolo XIX. Il disegno è dell'urbinate Vincenzo Nini, che fu ingegnere soprastante alla riedificazione del Duomo sul disegno di G. Valadier. L'esecuzione si deve al falegname G. Battista Ugar di Urbino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100087537A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nini Vincenzo (1751/ 1825)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'