altare - bottega marchigiana (sec. XX)

altare, 1952 - 1952

Nella parete arcuata (per la quadrivela del presbiterio) spicca nel marmo bianco, un prospetto a forma di stendardo con, al centro, la nicchia del dipinto. Ai lati due lesene mistilinee sorreggono il frontone con il timpano. Dietro l'altare in mezzo alla parete è il tabernacolo con sua porticina

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Belmonte Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'antica cappella dell'altar maggiore fatiscente e caduta dopo il terremoto del 1950 è stata ricostruita nel 1952. Storicamente la posizione del tabernacolo dietro all'altare rivolto al popolo ha anticipato di vent'anni le innovazioni odierne. Il disegno è attribuito a don Marcello Manfroni attico nella Curia Arcivescovile di Fermo come esperto d'arte sacra (Petriolo 1889 - Fermo 1983). La posa in opera eseguita dalla ditta Vallorani Otello di Cossignano, è stata diretta dall'arch. Gramolini di Fermo, come per altri lavori nella stessa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100069902
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1952 - 1952

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE