San Giorgio e il drago

scultura, 1650 - 1699

Personaggi: San Giorgio. Attributi: (San Giorgio) drago; armatura. Armi: lancia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • MISURE Altezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Boldrini Tommaso (notizie Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non possediamo notizie storiografiche o documentarie specifiche sull'opera. Tuttavia ritrovamento di particolare interesse è risultata l'iscrizione, ignorata dagli storici locali. Sullo scultore Tommaso Boldrini non esiste letteratura nè si conoscono altre opere. Egli appare tuttavia in possesso di una certa autonomia di linguaggio. Per certo caratteristico modo di trattare il panneggio che ricade dal braccio posterirmente alla figura sembra di poter ancora individuare echi amantiniani. Appare chiaro che le attuali conoscenze sugli artisti che operano nella chiesa sono molto vaghe e che si rivela necessario uno studio specifico che faccia maggio luce sull'argomento. L'identificazione del Santo non è del tutto chiara. Per la presenza del drago, per la mancanza delle ali che lo potrebbero confondere con San Michele, il Santo può identificarsi co San Giorgio. Tuttavia nella chiesa di S. Francesco di Paola di Urbino una scultura dall'iconografia uguale a questa è sovrastata dalla dedica a San Crescentino, Santo protettore della città
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - TOMAS BOLDRINUS ANCONITANUS F(ACIE)BAT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'