testa di putto

rilievo, 1640 - 1660

Figure: testa di putto. Araldica: stemma. Decorazioni: doppia voluta

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • MISURE Altezza: 50
    Larghezza: 168
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo fa parte del complesso decorativo della chiesa rinnovata internamente nel secolo XVII. Non si conoscono i nomi degli artisti che realizzarono tale complesso plastico a riguardo dei quali non esistono documentazioni o studi particolari. La raffigurazione di Santa Barbara, all'interno dello stemma, protettrice degli artiglieri, accompagnata dalla classica torre e dal cannone si giustifica con il fatto che proprietario dell'altare che si trovava alla destra del rilievo era Ludovico Giorgi, comandante delle artiglierie fanesi. Analogo soggetto della Santa con torre e cannone è raffigurato alche al centro della stemma più grande posto sopra l'arco che inquadra suddetto altare dedicato appunto a Santa Barbara
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE