angeli con stemma

decorazione plastica, 1640 - 1660

Araldica: stemma. Figure: angeli; putto. Decorazioni: motivi floreali; volute; motivi a ventaglio; festoni; motivo a treccia

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
    marmo/ incisione
  • MISURE Altezza: 366
    Larghezza: 471
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione risale al secolo XVII quando compiuta la ristrutturazione in stile ionico della chiesa attorno alla metà del secolo, presumibilmente nei decenni successivi si precedette alla realizzazione dell'intero complesso plastico. Nè la tradizione storiografica nè i documenti ci hanno tramandato il nome dell'artista che ideò l'insieme decorativo. Ci si limita in questa sede a sottolineare che lo schema compositivo dell'arco sovrastato da figure che si adagiano su di esso e che inquadrano uno scudo centrale si trova riproposto con la sola variante di una lastra iscritta, al posto dello scudo, nella chiesa di S. Filippo di Fossombrone, dove sappiamo che alla realizzazione degli stucchi lavorò lo scultore Tommaso Amantini con la sua cerchia. Potrebbero pertanto essere intercorsi rapporti tra le maestranze che lavorarono nelle due chiese sulla base del tramite che potè istituire il suddetto artista. L'altare ligneo sottostante conteneva una copia del dipinto di Simone Cantarini raffigurante la Madonna della Cintola con Sant'Agostino e Santa Monica, sulla parete sono visibili tracce di una decorazione pittorica precedente alla ristrutturazione della chiesa. La figura in vesti monacali rappresentata internamente allo scudo forse va riferita a qualche Congregazione femminile che aveva il possesso dell'altare, ma non esistono documentazioni al riguardo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - MULIER(...) TRA(...)T - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI al centro - religioso - Emblema - figura femminile in abiti monacali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE