Santa Elisabetta d'Ungheria (?)

scultura, 1650 - 1674

Personaggi: Santa Elisabetta d'Ungheria (?). Attributi: (Santa Elisabetta d'Ungheria) corona; mantello. Abbigliamento religioso: saio francescano

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • MISURE Altezza: 167
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non possediamo nessuna notizia storica e documentaria sull'opera, sappiamo però dalla tradizione storiografica che lo scultore Tommaso Amantini lavorò per alcune sculture dalla chiesa la cui identificazione risulta però piuttosto dubbia. Si evidenzia in questo caso una mano incerta o inesperta che tratta i panneggi con pesantezza addirittura goffa. Si considera in particolare il bordo della stoffa che ricade dietro il braccio della Santa verso il basso assumendo uno spessore eccessivo. Le stesse pieghe dell'abito della Santa sono troppo pesanti e tutta la veste appare più come un involucro rigido che come un panneggio che si muove assieme al corpo. L'identificazione della scultura presenta alcuni problemi. Per il particolare del mantello che la Santa tiene tra le mani potremmo pensare a Santa Elisabetta d'Ungheria, identificazione sorretta dalla presenza della corona e del cordono francescano. La Santa infatti regina si fece terziaria francescana e il particolare del mantello potrebbe ricordare l'episodio dell'incontro di Santa Elisabetta, mentre si recava a fare elemoine, con il marito al quale apparvero, dentro il grembiule della Santa, rose al posto dei pani. Resta tuttavia difficile da spiegare perché una santa francescana venisse raffigurata in una chiesa appartenente all'ordine degli Agostiniani e quindi capire se la scelta dei soggetti dei santi dell'intero complesso della chiesa sia stata dettata da un programma preciso o se invece fosse del tutto casuale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-30
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'