Santa Monica (?)

scultura, 1650 - 1674

Personaggi: Santa Monica. Figure: putto. Abbigliamento. Oggetti: libro; bilancia; panno

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • MISURE Altezza: 180
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non possediamo nessuna notizia storica e documentaria sull'opera, sappiamo però dalla tradizione storiografica che lo scultore Tommaso Amantini lavorò per alcune sculture dalla chiesa la cui identificazione risulta però piuttosto dubbia. Il riferimento allo scultore risulta tuttavia significativo perché, pur in un'interpretazione più enfatica e mossa, il trattamento di questa scultura ricorda alcuni modi dell'artista e in particolare quello di rendere i panneggi nei quali vengono accentuati gli incontri dei piani che danno alle pieghe quel tipico aspetto schiacciato. Sulla base del riscontro di tali analogie stilistiche possiamo ritenere che l'autore della scultura sia sia mosso in ambito amantiniano. L'opera pertanto potrebbe risalire al terzo quarto del XVII secolo. L'identificazione della scultura presenta alcuni problemi. Per la sua vicinanza alla sottostante figura di San Nicola, per il gesto che compie assimilabile ad un atto di saluto al figlio, per il capo velato, per la vicinanza all'altare con il dipinto della Madonna con i Santi Agostino e Monica, la scultura parrebbe identificabile con Santa Monica. Tuttavia non si spiega la presenza del putto con la bilancia. Quest'ultimo infatti non è attributo specifico della santa madre di Agostino ma della agostiniana Santa Chiara di Montefalco che tuttavia si crede di aver identificato in un'altra scultura del complesso per l'abito più specificatamente agostiniano che indossa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'