San Bartolomeo

scultura, 1650 - 1674

Personaggi: San Bartolomeo. Attributi: (San Bartolomeo) pelle

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • MISURE Altezza: 178
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La più antica attribuzione a Tommaso Amantinidi questa scultura risale a due guide settecentesche riguardanti le pitture presenti nella città di Fano. L'attribuzione venne ripresa da Tomiani Amiani. Riportata anche in altre guide locali la notizia venne ripresa ancora da Borgogelli nel suo saggio sulla chiesa di S. Agostino. La data di esecuzione della scultura dovrebbe oscillare tra il sesto e l'ottavo decennio del diciassettesimo secolo, ossia negli anni di più intensa attività dell'artista che morì nel 1675. Si deve ritenere inoltre che solo verso la metà del secolo la chiesa fosse ad un buon grado di ristrutturazione interna. Risulta piuttosto difficile per le cattive condizioni in cui si conserva il San Bartolomeo, confermare o meno tale attribuzione. Lo schema compositivo della scultura, certa secchezza di modellato, il trattamento anatomico piuttosto risentito, sono tratti stilistici propri del linguaggio artistico dell'artista, essi possono pertanto deporre a favore di tale attribuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052702-27
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'