stazioni della via crucis

dipinto, 1700 - 1899

Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Cireneo; Santa Maria Maddalena; Veronica. Figure. Oggetti. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Corinaldo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tredici tele raffiguranti altrettanti stazioni della Via Crucis (manca la tela raffigurante la Crocifissione) sono in pessimo stato di conservazione. Le opere, di valore escusivamente devozionale, sono piuttosto rozze; l'ignoto pittore locale, attivo probabilmente nel sec. XVIII, mostra ingenuità nelle composizioni ed un'evidente carenza tecnica. La Via Crucis è l'insieme delle figurazioni che rappresentano la passione, la morte e la sepoltura di Cristo. Questo esercizio di pietà ha origini antichissime, forse palestinesi, ma i maggiori divulgatori furono i francescani, dacché si introdussero in Palestina. Molto per tempo furono rappresentate le scene della passione, all'inizio un numero di sette o otto, nel secolo XV erano di solito dieci; più tardi quattordici e questo numero rimase. Nove stazioni sono registrate nel Vangelo; cinque sono state tramandate dalla tradizione, e cioé: le tre cadute sotto la croce, l'incontro di Gesù con la Madonna e quello con la Veronica. Questa pratica fu dai papi legata ad indulgenze, le quali vennero tutte confermate da Clemente X l'11 Luglio 1670
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100042033-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE