tabernacolo - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

tabernacolo,

Il tabernacolo in marmi policromi è definito da due lesene aggettanti ai lati che sostengono una trabeazione modanata su cui si innesta una cimasa con due volute ai lati. Sotto la trabeazione sono scolpiti due putti alati al di sotto dei quali è posta l'apertura definita da una scorniciatura modanata. Essa presenta uno sportello in legno ricoperto da una lamina metallica con il simbolo sbalzato del SS.mo Sacramento

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE