balaustrata - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

balaustrata,

La balaustra presenta un andamento non lineare per via di una curvatura in avanti all'altezza dell'altare maggiore, dove sono posti gli sportelli di ingresso. Questi sono definiti in alto da una ricca serie di modanature varie ed in basso da uno zoccolo modanato. Le modanature e lo zoccolo proseguono analogamente lungo l'intera balaustra, serrando le varie colonnette che la definiscono. Al centro dei due sportelli sono due pannelli con scorniciature modanate

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE