Immacolata Concezione e santi

dipinto,

Personaggi: Madonna; Dio Padre; Sant'Anna; San Gioacchino. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Figure: angeli. Strumenti musicali: flauto; strumento a corda. Paesaggi. Vedute: città

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dionigi Giovanni (notizie 1535)
  • LOCALIZZAZIONE Cantiano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela raffigura l'Ascensione della Vergine avvolta in una mandorla di nubi e con a fianco quattro putti alati; sopra la colomba dello Spirito Santo e in alto il gruppo dell'Eterno e angeli. Ai piedi della Vergine Sant'Anna e San Gioacchino e due putti alati musicanti, l'uno con uno strumento a corda, l'altro con un flauto. Lo sfondo è dominato dalla vista di una città, forse Cagli. Il dipinto è firmato e datato da Giovanni Dionigi da Cagli che lo eseguì nel 1535. Si tratta di un'opera che artisticamente non raggiunge livelli di notevole qualità, ma che presenta un certo interesse poichè, pur tra i tratti marcatamente popolareschi della pittura (si veda la goffaggine di alcuni putti alati), traspaiono le influenze artistiche subite dal pittore. Ci riferiamo all'evidente influenza della cultura artistica urbinate dei primi anni del secolo XVI, mediata forse attraverso le opere di Girolamo Genga che tra l'altro fu attivo a Cagli nella chiesa di San Domenico con l'affresco dell'Annunciazione (1504-1506) (cfr. Fontana W., 1980, p. 46) e al cui gruppo dell'Eterno con gli angeli sembra aver fatto preciso riferimento il pittore cagliense. Alcuni elementi poi, come i putti alati, ci rimandano a influenze della pittura del fanese Bartolomeo Morganti. In definitiva l'opera assume un suo interesse in quanto ci offre esempi di pittori locali minori legati ad una tradizione pittorica popolare e devozionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034930
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - SOCIETAS S. ME/ CONCEPTIONI/ RESTAURANDUM/ CURAVIT/ ANNO D.NI 1506 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'