San Bonaventura da Bagnoregio

statua, ca 1750 - ca 1750
Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)
notizie metà sec. XVIII

Personaggi: San Bonaventura da Bagnoregio. Attributi: (San Bonaventura da Bagnoregio) mitra; cappello cardinalizio; libro; penna. Abbigliamento religioso: cotta; mozzetta. Figure: angeli. Elementi architettonici: piedistallo. Oggetti: sacco; cartiglio con iscrizione. Decorazioni: volute; racemi vegetali: conchiglie

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si apprende dallo storico locale Anselmo Anselmi (1890), la statua in stucco, assieme alle altre sette che decorano le nicchie delle pareti laterali dell'aula della chiesa, fu realizzata alla metà del Settecento dall'architetto e plasticatore romano Lorenzo Bossi. L'artista nel 1750 decorò anche la sala principale del Palazzo dei Priori della città "coll'immagini rilevate delle principali virtù" (G. Crocioni, 1909). Tuttavia dello stuccatore non abbiamo altre notizie, tanto che nei dizionari più recenti (S. Partsch, 1996) il suo nome si lega alla sola impresa decorativa della chiesa arceviese. In essa le figure di santi fuoriescono dinamicamente dalle nicchie, animando plasticamente le pareti e conferendo all'insieme dell'aula un gradevole sapore rococò, sottolineato dai toni tenui delle tinteggiature recentemente ripristinate. L'iscrizione nel cartiglio alla base della nicchia identifica la figura con San Bonaventura, Ministro Generale dell'Ordine dei Frati minori dal 1257, vescovo di Albano e cardinale. Egli insegnò teologia presso l'Università di Parigi e fu tra i maggiori filosofi francescani. Oltre ad aver scritto la biografia ufficiale di San Francesco, si interessò di temi mistici, come quello dell'ascesa dell'anima a Dio, sviluppato nell'Itinerarium mentis in Deum, titolo di un suo scritto del 1259 che compare sul tomo sorretto dall'angelo in volo. La data 1747, indicata nell'iscrizione, costituisce un buon termine post quem per datare la statua stessa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034899
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1988
    2003
    2003
    2007
  • ISCRIZIONI sul cartiglio alla base - S. BONAVENTURA/ SERAPHICUS ECCLESIAE DOCTOR/ EPISCOPUS CARDINALIS/ QUO MINORITICUM ORDINEM MODERANTE/ SACRAE HUIUS AEDIS IURA/ OLIM OPPUGNATA/ VOTIS EIUS ANNUENTE PP. CLEMENTE IV/ PONTIFICIO DIPLOMATE/ CONFIRMANTUR - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'