San Ludovico di Tolosa

statua, ca 1750 - ca 1750
Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)
notizie metà sec. XVIII

Personaggi: San Ludovico di Tolosa; Maria d'Ungheria. Attributi: (San Ludovico di Tolosa) mitra; pastorale; piviale. Abbigliamento religioso: stola; camice. Attributi: (Maria d'Ungheria) corona; manto regale. Elementi architettonici: piedistallo. Oggetti: cartiglio con iscrizione. Decorazioni: racemi vegetali

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si apprende dallo storico locale Anselmo Anselmi (1890), la statua in stucco, assieme alle altre sette che decorano le nicchie delle pareti laterali dell'aula della chiesa, fu realizzata alla metà del Settecento dall'architetto e plasticatore romano Lorenzo Bossi. L'artista nel 1750 decorò anche la sala principale del Palazzo dei Priori della città "coll'immagini rilevate delle principali virtù" (G. Crocioni, 1909). Tuttavia dello stuccatore non abbiamo altre notizie, tanto che nei dizionari più recenti (S. Partsch, 1996) il suo nome si lega alla sola impresa decorativa della chiesa arceviese. In essa le figure di santi fuoriescono dinamicamente dalle nicchie, animando plasticamente le pareti e conferendo all'insieme dell'aula un gradevole sapore rococò, sottolineato dai toni tenui delle tinteggiature recentemente ripristinate. Come nelle altre statue, l'iscrizione sul cartiglio alla base identifica il santo, ricordandone momenti della vita riconducibili alla sua presenza in Arcevia. Figlio del re di Napoli Carlo d'Angiò e di Maria d'Ungheria, da identificare probabilmente nella figura femminile ai piedi della statua, San Ludovico rinunciò al trono per improntare la propria vita alle rigide regole della povertà francescana. Inviato a reggere la diocesi di Tolosa, predilesse i poveri, i malati e i giudei vittime di persecuzione, tanto da essere canonizzato nel 1317, a pochi anni dalla morte, per volontà di papa Giovanni XXII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034895
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sul cartiglio alla base - S. LUDOUJCVS EP. TOLOSAN./ CAROLJ SECVNDJ SJCJLJAE REGJS/ EX MARJA HVNGARJCA/ FJLIVS NATV MAXJMVS/ GENERE DVCTO LONGA SERIE A CAROLO MAGNO/ OLIM ROCCONTRADAE/ PONTJFJCIAE DJTIONJ UENDJCANDAE/ UALIDO ASSERTORE/ ORDJNJS SERAPHJCI ORNAMENTVM/ MJNORVM ROCCONTRADENSIVM PATRONVS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Lorenzo (notizie Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'