La figlia di Jefte va incontro al padre. scena biblica

dipinto, 1650 - 1699

Soggetti sacri. Personaggi: Jefte; figure femminili; figure maschili; fanciulli; soldati. Animali: cavalli. Armi: elmi; alabarde. Architetture. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 264 cm
    Larghezza: 465 cm
  • ATTRIBUZIONI Anastasi Giovanni (1653/ 1704)
  • LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, in cui è stato identificato anche il "Trionfo di Mardocheo" ( Mencucci, p.22), è forse pià esattamente riconoscibile come l'episodio biblico narrato nel libro dei Giudici ( 11, 34-36): Jefte, comandante degli Israeliti, per conseguire la vittoria, fa voto a Dio di sacrificare chi per primo gli andrà incontro al momento del ritorno a casa e qui egli viene accolto dalla giovane figlia che dovrà essere offerta in olocausto. La scena potrebbe appunto illustrare le parole " sua figlia gli andò incontro tra i suoi di tamburini e danze". Il dipinto fa parte di un vasto ciclo di tele di varie dimensioni che ornano le pareti del Salone di Rappresentanza del Palazzo Mastai Ferretti. Gli argomenti rappresentati sono in prevalenza biblici, ma l'iconografia di molti dei dipinti è rara e non chiaramente identificabile, come in questo caso. Autore di tutta la serie, come attesta la scritta riportata nell'autoritratto dell'artista di cui alla scheda precedente, fu il pittore senigalliese Giovanni Anastasi: le fonti, però, in particolare il Lanzi, non citano esplicitamente questo vasto lavoro, pur ricordando che la città di Senigallia "non ha penuria dei suoi dipinti". Questo vasto insieme decorativo rientra nella vasta produzione di quadri da stanza che trattano "Storie", assai frequente in epoca barocca, e si può stilisticamente accostare ad analoghi lavori di area emiliana e bolognese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100030506A-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anastasi Giovanni (1653/ 1704)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'