Sara moglie di Abramo rapita dal Faraone. Sara e il faraone

dipinto, post 1650 - 1699

Soggetti sacri: Vecchio Testamento. Personaggi: Sara; Faraone. Figure: armigeri; figure femminili; fanciulli; figure maschili. Oggetti: bastone. Armi: alabarda. Architetture. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 264 cm
    Larghezza: 387 cm
  • ATTRIBUZIONI Anastasi Giovanni (1653/ 1704)
  • LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scena di identificazione molto dubbia che il Mencucci (p.23) interpreta come il "Ratto delle Sabine"; se ne propone qui il riferimento ad un raro episodio biblico narrato nel Libro della Genesi (12, 14-20), relativo al rapimento di Sara, moglie di Abramo, celebre per la sua bellezza, avvenuto quando gli Ebrei si rifugiarono in Egitto a causa di una carestia. Il dipinto è opera di Giovanni Anastasi, autore di tutta la serie di tele che ornano il salone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100030506A-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anastasi Giovanni (1653/ 1704)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'