Sisara e Giaele. Giaele uccide Sisara

dipinto, 1650 - 1699

Soggetti sacri: Vecchio Testamento. Personaggi: Sisara; Giaele. Attributi: (Giaele) martello; chiodo. Oggetti: tenda. Abbigliamento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 110 cm
    Larghezza: 126 cm
  • ATTRIBUZIONI Anastasi Giovanni (1653/ 1704)
  • LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena illustra un episodio biblico del Libro dei Giudici (4,21) in cui si narra come Giaele, dopo aver conquistato a tradimento la fiducia di Sisara, generale dell'esercito nemico, lo uccide conficcandogli nella tempia un piolo della tenda in cui lo ha nascosto. Il dipinto fa parte di una serie di otto tele, che assime alle altre ornano le pareti del Salone di rappresentenza del Palazzo Mastai. Elemento che accomuna le storie narrate in questi otto dipinti, non tutti di chiara iconografia, è che le protagoniste sono sempre delle donne, eroine o celebri personaggi femminili. Come la restante decorazione, anche questi quadri vennero dipinti da Giovanni Anastasi di cui si può cogliere la vena pittorica non "scelta" e "finita", ma "facile e spiritosa" di cui parlava il Lanzi ( Storia pittorica dell'Italia, ed. Bassano 1809, p.253) e il vivace spirito narrativo. Da notare, nonostante la difficoltà di lettura di tutti i dipinti dai colori molto sporchi e scuriti, l'interesse per accurati brani di natura morta come, qui, le armi del generale, a sinistra, e, a destra, il vasellame di rame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100030506A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anastasi Giovanni (1653/ 1704)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'