figura femminile

dipinto, 1611 - 1611

Figure: figura femminile. Architetture

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pianetti
  • INDIRIZZO via XV Settembre, 10, Jesi (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L`affresco, strappato nel 1927 in occasione di alcuni restauri, fu rinvenuto in alcuni vani nel loggiato sud del primo piano. Tali ambienti erano pertinenti alla cappella del palazzo costruita nel 1592-1611 e dedicata alla Vergine, San Romualdo e San Carlo Borromeo. All'ingresso fu rinvenuto un cartiglio dove si leggeva "DICATUM VIRGINI SS.QUE CAROLO ET ROMUALDO SACELLUM HOC (MA)RIUS SAXUS NE UTIUSQUE SEGNATURAE REFERENDARIUS AESII GUBERNATOR EXTRUXIT AC DICAVIT ANNO SAMUTIS MDCXI DIE XXIV AUGUSTI". La cappella fu abbandonata nel 1824. Se per l'affresco con Madonna, San Romualdo e San Carlo Borromeo il riferimento agli affreschi di Giovan Battista Mercati di Borgo San Sepolcro è puramente generico, per il caso in esame risulta più verosimile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100029193
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1611 - 1611

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE