reliquiario architettonico - a tempietto - bottega marchigiana (sec. XIX)

reliquiario architettonico a tempietto, post 1854 - post 1854

La teca presenta la forma di tempietto neogotico con loggetts scandita da sei colonnine tortili su alto basamento che sorreggono archeggiature ogivali polilobate coronate da gables con rosoni e pinnacoli. All'interno della loggetta tre pannelli di tessuto chiudono le teche vere e proprie. Su di questi è raffigurato, al centro, Pio IX e l'Immacolata, ai lati due angeli oranti e una candelabra fitomorfa

  • OGGETTO reliquiario architettonico a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tessuto/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Jesi (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La teca reliquiario èopera pregevole eseguita nei particolari decorativi, intagliati e dipinti, in ottemperanza ai dettami artistici della scuola purista romana della metà dell'800 per il consapevole recupero dell'"ntico", nel caso il gotico. La raffigurazione del pontefice Pio IX inginocchiato al di sotto dell'Immacolata consente di datare la teca a post 1854, anno in cui venne appunto proclamato dallo stesso il dogma dell'Immacolata Concezione. Alcuni elementi stilistici, così come alcune selezioni dei lessici decorativi consentono di riferire l'esecuzione a bottega marchigiana. Al riguardo si fa riferimento alla fabbrica ottocentesca del Santuario di Loreto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100028599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1854 - post 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE