Madonna Addolorata

statua, ante 1776 - ante 1776

Su un basamento di legno a tronco di piramide decorato da foglie di acanto, si erge la statua della Madonna dei Sette Dolori avvolta in un manto azzurro decorato da grandi motivi vegetali. Anche il capo è velato. Sotto il mantello si scorge un abito rosso scuro. il petto è trafitto da sette frecce; il volto, dipinto, indica una certa ricerca introspettiva

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA CARTAPESTA
    legno/ pittura
    stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Scandelari Filippo (1717/ 1801)
  • LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE P. F. Gallerani nel suo manoscritto (databile 1932) ricorda, sulla base della consultazione del Libro dei Partiti dell'Ordine, che la statua fu ordinata su proposta del padre G. A. Brugnoli perchè servisse da statua processionale, al posto della tela con l'Addolorata già attribuita a Tiziano e conservata nella chiesa di San Martino. L'opera fu eseguita a Bologna da F. Scandelari e dalla sua bottega e venne a costare 188,3 scudi compreso il viaggio di spedizione e l'incisione che se ne trasse. In particolare merita menzione quest'ultimo fatto: è custodita una copia di tale incisione (proprietà privata del priore P. G. Grassi venutone in possesso solo di recente) che reca l'immagine della Madonna dei Sette Dolori sullo sfondo di una nicchia aperta nell'abside della chiesa di San Martino. L'incisione dimostra che il progetto originario per la sistemazione dell'abside della chiesa era quello di collocare in una nicchia aperta in esso la statua della Madonna dei Sette Dolori, progetto poi non realizzato. La nicchia esiste ma è coperta dalla grande cornice del Rambaldi con San Martino e il povero. Gallerani prende come data post quem il 1776, ma credo che si debba porre come termine ultimo il 1772 oppure non si comprende perchè la stampa in oggetto presenti la Madonna nella nicchia dell'abside se tale nicchia era già stata ricoperta dalla tela con san Martino e il povero. Nell'incisione compare il nome dell'"inventor": "Filippus Scandelari Acadm. Clem."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100017372
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1776 - ante 1776

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'