tabernacolo, elemento d'insieme - bottega marchigiana (primo quarto sec. XVII)

tabernacolo, 1600 - 1624

Tabernacolo a pianta pentagonale con basamento e cimasa modanate e dorate. Nelle pareti maggiori portali, dei quali quello maggiore riceve uno sportellino dipinto, coronati da timpani dorato curvo e spezzati affiancati da paraste scanalate con capitelli e base lineari. Le pareti brevi inclinate, ricevono ciascuna una nicchia sormontata da uno specchio rettangolare

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • MISURE Profondità: 37
    Altezza: 50
    Larghezza: 46
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fossombrone (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo riprende elementi classici del primo cinquecento, i coronamenti dei portali ricordano soluzioni michelangiolesche mentre le nicchie sormontate dagli specchi rettangolari rimandano all'architettura di Girolamo Genga. L'autore dell'oggetto di una forma chiusa ma elegante e snello, è da ricercarsi tra gli intagliatori locali. L'effetto cromatico originale è alterato da pesanti ridipinture
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100016719A-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE