altare, insieme - bottega marchigiana (secc. XVII/ XVIII)

altare,

Altare

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fossombrone (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parte centrale dell'altare è databile tra il 1648 e il 1696, anni del vescovato dal Zeccadoro, i cui stemmi sono posti sulle basi delle colonne, mentre le ali laterali, che chiaramente sono aggiunte successive, probabilmente sono state volute dal vescovo Peruzzini nel periodo del suo vescovato (1755-74), sia per la presenza del suo stemma sulla sommità che sia perché le volute che incorniciano quest'ultimo mostrano movenze simili a quelle che affiancano le edicole. Gli autori dell'altare originario e delle aggiunte, sono da ricercarsi tra gli intagliatori locali. Dell'altare faceva parte un gradino intagliato a rameggi traforato e dorato ora adattato per l'altare laterale di cui altri pezzi si custodiscono in sacrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100016719A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE