San Fortunato, San Francesco di Paola e Sant'Antonio Abate

dipinto, 1720 - 1720

Personaggi: San Fortunato; San Francesco di Paola; Sant'Antonio abate. Attributi: (San Fortunato) abiti vescovili; (San Francesco di Paola) saio francescano; motto charitas; (Sant'Antonio Abate) croce a forma di tau; maiale. Oggetti: pastorale; libro. Paesaggi. Architetture: Peglio: castello. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Peglio (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, proveniente dalla distrutta chiesa di San Fortunato fuori le mura e conservato nella parrocchiale di San Fortunato, già Santa Maria ad Nives, raffigura San Fortunato parato da vescovo tra i Santi Francesco di Paola e Antonio Abate. Senza eccessive pretese, la tela è limpida e viva nei suoi colori, ma non si sottrae, iconograficamente, ad una certa staticità. Tra le figure di San Fortunato e San Francesco di Paola si apre un simpatico scorcio paesaggistico in cui è possibile individuare la torre del castello di Peglio. Trattasi ad evidenza di un'opera di scuola marchigiana eseguita forse nella bottega del vadese Mancini. Nel Libro storico della Pieve di San Fortunato del Peglio, Don Enrico Rossi riporta un inventario del 1789 in cui si legge: ..nel (altare) maggiore il quadro rappresentante San Fortunato e ai lati San Francesco di Paola e Antonio Abate con angeli attorno, à piedi vi si leggeva: D. Bartolomeo Benedetti arc. l'ha fatto fare l'anno 1720". Dipinto dunque nel 1720, il quadro entra nella vecchia chiesa parrocchiale e passa intatto nella nuova. Quando questa, nella seconda metà del secolo XIX, viene interamente ristrutturata in forme neoclassiche, lo spazio assegnato al dipinto è troppo piccolo per accoglierlo intero. Deve quindi essere ridotto - scompaiono così gli angeli attorno e la scritta in basso - e nuovamente intelaiato, tanto che lateralmente e alla base se ne vedono ancora i punti; i segni di questa nuova intelaiatura sono invece scomparsi nella parte superiore dove le nubi sono state riprese e adattate, ovviamente in quella occasione, alla nuova forma curva del quadro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100005140
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1720 - 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE