Cristo risorto benedicente

altare,

Su alti basamenti si imposta la ricca mostra d'altare, con struttura architettonica, articolata in due colonne scanalate e parzialmente rudentate, rialzate su plinti dai quali aggettano protomi in rilievo. Su capitelli corinzi si imposta la trabeazione con fregio ornato da tre teste cherubiche intercalate a girali. Il frontone triangolare spezzato ospita un'edicola con cimasa semicircolare includente una protome angelica. L'apertura centinata affiancata da cariatidi incornicia la scultura a tutto tondo del Cristo risorto

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Frà Giordano, 221, Giano Dell'umbria (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'altare dedicato alla Immacolata Concezione assumono notevole rilevanza sia la struttura architettonica che la decorazione ad intaglio che attinge ad un repertorio decorativo classicheggiante (cherubini, cariatidi, volute spezzate); tali elementi, insieme alla analogie strutturali e decorative riscontrabili con la mostra dell'altare maggiore della chiesa di San Martino a Legogne di Norcia, datata 1628, suggeriscono di collocare il manufatto entro la prima metà del XVII secolo (cfr. Nardicchi 2001; Comino-Iambrenghi 2013). L'epigrafe murata a fianco ricorda l'anno in cui fu concesso il privilegio quotidiano e perpetuo dell'altare (1753)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000220287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE