Cristo risorto

tabernacolo a tempietto,

Tabernacolo architettonico scandito da tre prospetti a fronte di tempio impostati su colonne marmorizzate, rialzate su alti plinti e sormontate da capitelli ionici festonati. La trabeazione è conclusa da un frontone triangolare. Le strutture dei pronai inquadrano arcate con portali ciechi nei fianchi e porticina incernierata nel prospetto principale. Sullo sportello è intagliata la figura di Cristo risorto che si eleva da un sarcofago marmoreo. Tra i pronai si inseriscono superfici rincassate con nicchie semicircolari. Il manufatto culmina in una balaustrata che delimita la cupola rivestita da scaglie dorate. Le partizioni delle superfici sono ornate da fregi vegetali e da specchiature a finto marmo

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Frà Giordano, 221, Giano Dell'umbria (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'imponente manufatto a forma di tempio rientra nell'ambito di una produzione di Cinque-Seicento che elabora per tale arredo liturgico una struttura isolata, con una forma mutuata dalle soluzioni proposte per i fonti battesimali. Le notevoli dimensioni lo rendevano infatti visibile a tutta l'assemblea dei fedeli. Verosimilmente il tabernacolo è stato realizzato contestualmente alla macchina d'altare, con la quale condivide la struttura a fronte di tempio con capitelli ionici festonati e la decorazione con delicati tralci e stelle racchiuse in ghirlande. Per tali considerazioni appare plausibile una datazione del manufatto alla prima metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000220254
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE