paramento liturgico, insieme - manifattura francese (terzo quarto XVIII)

paramento liturgico, 1751 - 1775

Paramento liturgico composto da pianeta, stola, manipolo e velo di calice. Fondo in raso, disegno per effetto di trame liserées e di slegature di un ordito di pelo. Colori: fondo rosa chiaro, opera in giallo, bianco, nero, rosa acceso, rosa pallido e verde acido. Disegno: una trina smerlata racchiudente un sottile tralcio di fiori si svolge con andamento verticale ondulante intrecciandosi ad un festone sfrangiato. Dai punti di intersezione nascono mazzetti di fiori in seta policroma. Galloni lavorati a telaio

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ liseré
    seta/ tessitura a telaio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno del tessuto rientra nel genere decorativo detto "a meandri" che si sviluppò intorno alla metà e nella seconda metà del Settecento, caratterizzandosi per l'impostazione verticale di tralci o nastri ondulanti nelle cui anse, appunto meandri, riposano composizioni floreali solitamente con orientamento alterno. La produzione di questi manufatti tessili è riferibile generalmente ad ambito francese, ma ebbe diffusione anche nel contesto italiano. Il parato in esame è assegnabile al terzo quarto del XVIII secolo: una cronologia leggermente avanzata rispetto alle origini di tale tipologia decorativa è giustificata dalla presenza del motivo a "doppio meandro" originato dall'intreccio di due elementi ondulanti, soluzione che conobbe diffusione in particolare nella seconda metà del secolo (cfr. Devoti 1993)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000219770-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 009_34_A, 009_34_B, 009_34_C, 009_34_D-2017/03/17-ID312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1751 - 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE