soggetto assente

pianeta, 1779 - 1779

Pianeta in taffetas liseré di seta marrone-grigio, broccato e lanciato. Impostazione verticale data da nastri argentati ondulanti, paralleli e intrecciati a tralci di fiori e foglie stilizzati su fondo a righe oblique. La colonna ospita un ricamo a riporto raffigurante lo stemma del donatore Claudio Antonio Procacci. I galloni in oro filato e lamellare misurano cm 1,5 e cm 3. Fodera rossa

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA oro filato e lamellare/ seta/ ricamo
    seta/ taffetas/ liseré/ trama lanciata/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fabbi (1963) data la pianeta al 1779 e la riferisce a manifattura genovese. La pianeta fa parte di un paramento con accessori: stola (226_A), manipolo (226_B) e borsa di corporale (226_C)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218831
  • NUMERO D'INVENTARIO 226-2016/12/14-ID1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI cartiglio - CLAUDIO ANT:O PROCACCI - capitale - a ricamo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1779 - 1779

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE