calice, opera isolata - bottega italiana (fine/ inizio sec. XVI)

calice, post 1591 - ante 1610

Calice con piede a base circolare delimitato da una cornice ad ovoli, decorato sul lato superiore da tre cherubini alternati a tre scudi ovali contenenti alcuni simboli della Passione di Gesù (croce con lancia, spugna e flagelli; veronica; colonna, scala, gallo, dadi, martello, tenaglia); il fusto è munito di nodo ovoidale ornato da cherubini e motivi fitomorfi tra arabeschi. La coppa svasata è inserita in un sottocoppa dove ritornano i cherubini e i simboli della Passione entro cartelle sagomate (croce e flagelli; chiodi e corona di spine; colonna e scala); orlo a margine libero

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ battitura/ doratura
    metallo/ fusione/ cesellatura/ incisione/ argentatura
    metallo/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è un tipico esempio di suppellettile adeguata ai dettami della Controriforma, la cui decorazione è incentrata sui simboli della Passione accompagnati da cherubini e motivi fitomorfi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218811
  • NUMERO D'INVENTARIO 034_02-2018/03/14-1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI piede, lato inferiore - G. A. B. A - capitale - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1591 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE