reliquiario architettonico, opera isolata - bottega umbra (fine/ inizio sec. XVI)

reliquiario architettonico, post 1591 - ante 1610

Reliquiario architettonico a tempietto con piede a base circolare modanato, fusto con nodo ovoidale e ricettacolo con sottocoppa modanato sormontato da sei colonnine a doppio balaustro, sostenenti un cupolino delimitato da una cornice modanata; la cornice è cimata in corrispondenza di ciascuna colonnina da un piccolo globo. Sulla sommità della cupola è presente un nodo di raccordo ovoidale. La teca cilindrica contiene all'interno un supporto piramidale dotato su ogni faccia di tre teche ovali, di cui le maggiori delimitate da una cornice a volute

  • OGGETTO reliquiario architettonico
  • MATERIA E TECNICA legno/ tornitura/ modanatura/ pittura/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario a tempietto ripropone una tipologia diffusa in Italia centrale tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo; la reliquia di San Filippo Neri presente su una delle teche sembra essere stata inserita in un secondo momento. Nella pubblicazione di Fabbi è presente una foto che ritrae il manufatto insieme ad altri reliquiari (v. Fabbi 1963, p. 144)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000216597
  • NUMERO D'INVENTARIO 012_07-2017/05/16-1038
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI ricettacolo, supporto piramidale, teche, filatteri - Artemij M./ Philippi Nerij/ Maximi./ Eleuterij M./ Vitalis m - minuscolo - a inchiostro - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1591 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE