San Carlo Borromeo

dipinto, 1651 - 1700

Tela di forma rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, che era collocato sul secondo altare dedicato a San Carlo Borromeo, venne sostituito da una tela di maggiori dimensioni raffigurante la Madonna del Carmine tra San Carlo e Sant'Antonio di Padova. Come nell'iconografia consueta, San Carlo è raffigurato di profilo per mettere in evidenza il naso pronunciato. Si nota una certa forzatura espressiva al limite della caricatura, tipica del gusto umbro, come osservabile in opere di Francesco Providoni e Gian Domenico Mattei, operanti nella seconda metà del sec. XVII nell'area dell'assisiate e del folignate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000216494
  • NUMERO D'INVENTARIO 023-2016/10/05-ID876
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1651 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE