Angelo reggistemma

dipinto, (?) 1904 - (?) 1905

Al centro del pennacchio, entro una cartella mistilinea di azzurro retta da testina angelica, un angioletto reggistemma in atto di indicare verso la sua destra con la sua mano destra; sui lati arpie tra volute e rami fogliati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 185 cm
    Larghezza: 205 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Perugino
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte di una serie di otto angeli reggistemma con emblemi dei Gesuiti e dei Barnabiti dipinti sui pennacchi degli archi della navata centrale. Riferisce Cagni G. M. (2007) che nei primissimi anni dall'arrivo di P. Giuseppe Orlandi tra i Barnabiti del Gesù, esattamente tra il 1904 e l'aprile del 1905, egli pone mano ad un restauro generale della chiesa. A questo intervento potrebbe appartenere la presente serie pittorica che, infatti, costituisce un ciclo unitario sul piano stilistico con la decorazione a tempera della controfacciata, dell'arco trionfale e delle crociere delle navate laterali. L'intero ciclo pittorico mostra di risentire della produzione pittorica perugina della fine del sec. XIX, inizio del sec. XX. L'artista che opera al Gesù è da ricercare probabilmente nel gruppo di maestri d'ornato che coadiuvarono Annibale Brugnoli nei cantieri perugini dell'inizio del sec. XX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000195932D
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • STEMMI al centro - religioso - Emblema - Ordine dei Gesuiti - Entro scudo ovale raggiato, tre chiodi della crocifissione sormontati dalle lettere IHS e da croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1904 - (?) 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE