piviale, opera isolata - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XV)

piviale, 1450 - 1499

Modello canonico. Lampasso operato a due lati ottenuto dall'intreccio di u na trama e un ordito entrambi di fondo; decorazioni per trame lanciate e l egate in diagonale direzione Z. Cappuccio ricamato con frangia; stolone in tessuto figurato. Fodera in tela di lino. Serie orizzontale di palmette p entalobate con al centro un motivo a fiore di cardo a foglie disposte a sc acchiera, unite fra loro da nastri intrecciati che seguono l'andamento del le palmette. Fra gli interstizi vi sono dei fiori stilizzati con grandi co rolle che si alternano in orizzontale ed assumono forme diverse a seconda se rivolte verso l'alto o verso il basso. Colori: fondo giallo, decorazion e verde, fodera indaco

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ lampasso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Martino IV
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Uno schema compositivo piuttosto simile a questo è riscontrabile nel quatt rocentesco velluto policromo del Museo Correr di Venezia. Per quanto rigua rda la riduzione del motivo a racemi ad un vero e proprio nastro si confro nti il frammento del museo del Bargello di Firenze, databile alla metà del '400. L'attribuzione si basa su fonti documentarie rese note fin dal '800 dove risulta che fra la metà del '400 e la seconda metà del '500 i tessut i di tela operata avevano l'altezza di un "braccio" che a Firenze corrispo ndeva a circa 58.4 cm. abbastanza vicina a quella del tessuto in esame. A d ambiente fiorentino rimanda anche una certa preferenza data al disegno e una corretta e realistica riproduzione dei motivi vegetali. Cfr. anche co n il lampasso operato conservato nel Museo Diocesano di Spoleto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000153981
  • NUMERO D'INVENTARIO 10/59 n. 5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE