dalmatica, elemento d'insieme - manifattura umbra (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

dalmatica, 1590/ 1610

Sopravveste a foggia di tunica, che viene infilata per il capo, indossata dai diaconi durante le messe, alcune cerimonie solenni, le processioni e le benedizioni del SS. Sacramento. La veste indossata dai suddiaconi, detta tunica, si differenzia dalla dalmatica dei diaconi unicamente per le maniche, leggermente più lunghe e strette e per essere più corta e meno ornata. La dalmatica è generalmente aperta lungo i fianchi, come in questo caso; ha le maniche corte, è confezionata in tessuti preziosi, in questo caso in seta e in tessuto d'oro

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE